Colombo (Sri Lanka)
Lo Sri Lanka (conosciuto anche come Ceylon - nome
ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare e occupa l'omonima isola al largo
della costa sud-orientale del subcontinente indiano. Per la sua forma
particolare e la sua vicinanza alla costa indiana è stata soprannominata
lacrima dell'India. È parte del Commonwealth britannico. Le lingue ufficiali
sono il singalese e il tamil. Ad esse si aggiunge l'inglese come lingua di
collegamento.
Bandiera
 |
Posizione
 |
La storia
I Singalesi giunsero nello Sri Lanka nel tardo VI secolo
a.C.. Il Buddhismo fu introdotto inizialmente durante la metà del III secolo a.C..
Anche i Tamil dall'India meridionale si stabilirono nell'isola, attorno al XIII
secolo c'era una considerevole presenza tamil nella zona settentrionale
dell'isola e molte comunità di pescatori lungo le coste.
I Tamil in Sri Lanka svilupparono una cultura distinta da quelli che si
trovavano in India. I rapporti tra Tamil (dell'India e dello Sri Lanka) e
Singalesi furono complessi, talvolta pacifici, talvolta bellicosi, con invasioni
in entrambe le direzioni e fusioni tra i due popoli. Nel 1505 i portoghesi
sbarcarono a Colombo, attratti dal commercio di spezie e cannella. I portoghesi
furono seguiti dagli olandesi nel XVII secolo. L'intera isola fu ceduta al Regno
Unito nel 1796 e diventò una colonia della corona nel 1802. Ceylon divenne
indipendente nel 1948. Nel 1972 il nome venne cambiato in Sri Lanka. Le tensioni
tra la maggioranza singalese e la minoranza tamil sfociarono in violenze a metà
anni ottanta in seguito a un attacco a soldati singalesi da parte delle Tigri
per la Liberazione del Tamil Eelam. Ciò portò a disordini, con la morte, in
soli tre giorni, a Colombo di un migliaio di tamil. Decine di migliaia di
persone morirono in questo conflitto etnico.
Nel dicembre 2001, dopo vent'anni di lotta, le Tigri Tamil e il governo hanno
firmato insieme una tregua. Il 26 dicembre 2004 le coste meridionali e orientali
dello Sri Lanka sono state devastate da un violento maremoto. Il bilancio sembra
essere di circa 40.000 morti, anche se risulta difficile stabilire il numero
esatto delle vittime. In seguito alla situazione di difficoltà creata dallo
tsunami, gli scontri tra le Tigri Tamil e i militari si sono affievoliti
enormemente, portando tutta la popolazione a gesti di generosità, pace e
fratellanza.
Luoghi visitati
Independence Memorial Hall
Sala Bandaranaike Memorial International
National Museum

L'Independence Memorial Hall è un
monumento inaugurato il 4 febbraio 1948 per commemorare
l'indipendenza dello Sri Lanka dal dominio britannico. Si trova in Piazza
Indipendenza e ospita il Museo Memoriale dell'Indipendenza.
Il Memorial Internazionale Sala
Conferenze Bandaranaike è un centro congressi. Costruito tra il 1970 e il
1973, il centro congressi è stato un dono della Repubblica Popolare Cinese in
memoria di Solomon Ridgeway Dias Bandaranaike, primo ministro dello Sri Lanka
1956-1959.
Il Museo Nazionale di Colombo è
il più grande museo dello Sri Lanka. Contiene una collezione di
grande importanza per lo Sri Lanka, come le insegne caratteristiche dei sovrani
del paese, tra cui il trono e la corona dei monarchi Kandyan così come molti
altri reperti che raccontano la storia dell'antica Sri Lanka.
Statua
del Budda
Tempio buddista di Gangaramaya
Coppia di sposi
Immagini dal tempio buddista di Gangaramaya

Il Tempio di Gangaramaya è il più famoso tempio
buddista a Colombo. Esso non solo è un luogo di culto e adorazione, ma è anche
una scuola della cultura buddista e un museo dove si trova una raccolta enorme
di reliquie buddiste.
Twin Towers nel World Trade Centre
Tempio Sambodhi Chaithya Centro con "tuc tuc"
(taxi a 3 ruote)

Il World Trade Center di Colombo è
l'edificio più alto nello Sri Lanka . Alto 152 m. si colloca
come la quarta più alta torre gemella in Asia meridionale.
Sambodhi Chaithya è un tempio buddista ed è situato sul al di sopra del
Marine Drive, all'ingresso del porto di Colombo.
Immagini del porto di Colombo, dei taxi a 3 ruote, di
una coppia di sposi

Gruppo in costume locale

La condizione femminile in Sri Lanka
matrimonio, se non viene dalla città, veste sempre degli
abiti tradizionali. Le ragazze sinhalesi, anche se sposate, possono vestire come
vogliono.
Tuttavia, non c’è un grande desiderio di evasione da un antico sistema di
valori. Se non vivi a Colombo, la cultura e la tradizione sono le cose a cui più
ci si attiene. Accettano, in molti casi, anche i matrimoni combinati. Sri Lanka
e’ un paese con un tasso di divorzio bassissimo.Per quanto riguarda le donne
singalesi, ci sono grosse differenze tra chi vive a Colombo e chi vive in
villaggi e in piccole cittadine dove, come in ogni parte del mondo, la
tradizione e i costumi locali sono più radicati : pur se ancora avvengono
matrimoni combinati dai genitori, una buona parte dei giovani sceglie il proprio
partner ” per amore ” a testimonianza di una modernità che sta cambiando gli usi
e i costumi del paese.